l’Autolinea Mendrisiense (AMSA) è stata fondata nel 1907, con lo scopo di avvicinare gli abitanti del Mendrisiotto, soddisfacendo i bisogni di mobilità che già allora erano presenti. Nei primi anni dalla sua fondazione, l’azienda si avvaleva di un tram elettrico che collegava Mendrisio a Capolago. Questo genere di trasporto è poi stato abbandonato a favore di mezzi di trasporto su gomma, riducendo fortemente i costi di manutenzione nonché infrastrutturali. Con il passare degli anni AMSA ha assunto sempre più una figura di “cordone ombelicale” tra i comuni del Mendrisiotto. Storicamente AMSA offre dei trasporti speciali per gli scolari (casa-scuola-casa). Dal 2011, con l’acquisto di bus da turismo, AMSA propone le sue prestazioni per gite “fuori porta” per associazioni, gruppi e scuole.
Messa in servizio del nuovo Terminal d'interscambio TP a Mendrisio Stazione dotato di 2 schermi elettronici per l'informazione alla clientela in tempo reale.Introduzione potenziamenti linee urbane e regionali dal cambio orario 2020-2021.Assunzione di 6 nuovi autisti.
Messa in servizio di 8 nuovi veicoli Solaris EURO 6
Introduzione di potenziamenti serali della linea 2 Chiasso - Mendrisio.Estensione della Linea 7 nei Week-end fino allo stadio di Chiasso (fermata Crocione).
Posa di 2 paline elettroniche informative alla clientela alle fermate di Centri Commerciali.Messa in servizio di 2 nuovi veicoli Solaris EURO 6
Messa in servizio di un nuovo veicolo Solaris EURO 6
Assunzione di 10 nuovi autisti per l'entrata in funzione del Nuovo Piano di Agglomerato del Mendrisiotto di 2a generazione (PAM2).Posa di ulteriori 13 automatici dei biglietti alle nuove fermate urbane delle nuove linee.
Messa in servizio di un nuovo veicolo Solaris EURO 6.Dismissione della rimessa di Capolago per nuova riorganizzazione del PAM2.
Rinnovo parco veicoli con messa in servizio di 10 nuovi veicoli Solaris EURO 5
Posa di 52 automatici dei biglietti alle fermate della zona urbana - Linea 1
Messa in servizio di 2 bus da turismo per corse scuole e viaggi turistici “fuori porta”
Inaugurazione delle nuova sede logistica Balerna-Pontegana
Prolungamento della linea suburbana Capolago – Brusino Arsizio fino a Porto Ceresio (Italia)
Inizio lavori per la costruzione della nuova sede Logistica a Balerna Pontegana
Introduzione della linea urbana “Circolare del Mendrisiotto”
Entrata in servizio della nuova linea Chiasso-Pedrinate-Seseglio
Prolungamento del servizio da Riva S. Vitale fino a Brusino Confine
Primo trasporto transfrontaliero collettivo di lavoratori tra Como e Balerna
La ragione sociale viene modificata in
Autolinea Mendrisiense SA - Chiasso
Sostituzione del servizio tranviario con un servizio bus sulla tratta
Chiasso - Mendrisio
Sostituzione del servizio tranviario con un servizio bus sulla tratta
Riva S.Vitale - Mendrisio
Inaugurazione ed apertura dell’esercizio tranviario sulla tratta
Chiasso-Mendrisio-Capolago-Riva S.Vitale
Collaudi tecnici
Costruzione della tranvia e dei depositi di
Chiasso e Capolago
Costituzione della Società
Tram Elettrici Mendrisiensi SA - Chiasso